EDICOLA

EDICOLA

in edicola:
Sara Fenicia
LEOPARDI II
via San Pasquale, 61 | 80121 Napoli
opening 18 settembre 2025 | ore 18
giorno e notte fino al 20 ottobre
contacts:
edicola480@480sitespecific.com
tel. +39 3381527723
Nata dall’idea del curatore e direttore artistico Massimiliano Bastardo e sviluppato e prodotto dall’associazione culturale 480 site specific, EDICOLA480 è il primo spazio a Napoli interamente dedicato all’esposizione di un’unica opera per volta. Ogni intervento ha una durata di 30/40 giorni e si fonda su un principio chiaro: la sottrazione come forma di valorizzazione. L’opera non viene accompagnata da apparati ridondanti, non è spiegata, non è inserita in un insieme: è lasciata sola, esposta, collocata in uno spazio che ne concentra l’energia e ne amplifica la presenza. Questo formato minimo e radicale nasce dall’esigenza di creare una condizione di visione intensificata in un ecosistema culturale sempre più sovraccarico di immagini, presenze e informazioni. EDICOLA480 propone una decelerazione dello sguardo, un tempo sospeso in cui la fruizione si trasforma in un’esperienza dilatata e stratificata. La scelta di un’unica opera non limita ma al contrario apre: rende possibile un contatto più diretto, intimo e consapevole con la ricerca degli artisti emergenti e mid-career invitati a partecipare.
Collocato nel quartiere Chiaia, cuore nevralgico dell’arte contemporanea a Napoli, lo spazio raccoglie e rielabora in chiave attuale esperienze storiche come “Pièce Unique” ideato da Lucio Amelio a Parigi, che già alla fine degli anni Ottanta metteva al centro il singolo lavoro come atto espositivo radicale. In questa continuità ideale, EDICOLA480 si presenta come un dispositivo sperimentale e indipendente, si colloca in via San Pasquale, ove un tempo c’era un’edicola simbolo affettivo per molti napoletani. Nel cambio di paradigma resterà la stessa anima: anche l’arte come il giornale racconta storie e cambiamenti. Il progetto è frutto di una collaborazione tra direzione artistica e progettualità associativa, che insieme condividono la stessa missione: promuovere e valorizzare l’arte contemporanea attraverso un formato unico, minimo e necessario.